Infissi in PVC
Economico, resistente alle intemperie, impermeabile all’umidità, riciclabile al 100% e con una ridotta conducibilità termica, il PVC è il materiale più diffuso per la costruzione di serramenti. Le finestre in PVC offrono un duplice risparmio: sono meno costose rispetto a quelle in legno o alluminio e grazie all’ottimo isolamento termico permettono un risparmio maggiore sui costi di riscaldamento, con un ritorno dell’investimento molto più veloce rispetto agli altri materiali. La convenienza del prodotto non va interpretata come una minore qualità. Al contrario è frutto di una tecnologia ad elevato grado d’automazione che ha permesso di ridurre i costi di produzione, ma che richiede grandi investimenti e aziende strutturate con controllo di qualità e certificazioni ottenute tramite test di laboratorio.
LA NOSTRA GAMMA
TUTTI I NOSTRI SISTEMI IN PVC CON APERTURA A BATTENTE SONO DOTATI DI ANTA RIBALTA E MICROAREZIONE DI SERIE.

Kommerling 70 AD
Finestra a battente in PVC
- Ingombro in profondità di soli 70 mm
- Ottimo isolamento termico fino a 0,88 W/m2K
[serramento standardizzato 1230×1480, Ug=0,6 W/m2K warm edge] - Sistema a 2 guarnizioni e 5 camere
- I profili squadrati garantiscono un design lineare e minimalista
- Massima durata e totale assenza di manutenzione

Kommerling 76 MD
Finestra a battente in PVC
- Profilo di nuova generazione
- Ottimo isolamento termico fino a 0,76 W/m2K
[serramento standardizzato 1230×1480, Ug=0,5 W/m2K warm edge] - Sistema a 3 guarnizioni e 6 camere
- Ridotta superficie in vista e design moderno
- Massima durata e totale assenza di manutenzione

KOMMERLING PREMIDOOR 76
Finestra scorrevole in PVC
- Infissi di dimensioni sorprendenti anche con vetro a doppia camera
- Perfetto equilibrio tra isolamento termico e statica
- Grande confort termico grazie alle tre guarnizioni dell’anta
- Massima fluidità di funzionamento
- Consente di realizzare scorrevoli a 2 ante fino a 6,50 metri di larghezza per 2,60 di altezza
Finiture e Rivestimenti
Dai spazio alla fantasia, scopri un mondo di colori ed effetti
Vetri
La composizione giusta per ogni esigenza
Scuretti
Veri e propri complementi d'arredo
Inglesine
L'accessorio che impreziosisce le finestre
Permeabilità all'aria
Indica quanta aria il serramento lascia passare tra anta e telaio, sotto la spinta del vento. Le classi vanno dalla 0 alla 4 che è la migliore e significa che un serramento soggetto ad una pressione di 600Pa (che equivalgono ad un vento di 110 Km/h circa), lascia passare 3 m3 d’aria l’ora per m2 di superficie.
Tutti i nostri sistemi a battente appartengono alla classe 4.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Tenuta all'acqua
Esprime la capacità di impedire infiltrazioni d’acqua sotto la spinta del vento. Le classi vanno dalla 1A alla 9A che è la migliore. Oltre la 9A, la classe è contraddistinta dalla lettera E cui segue il valore di pressione in Pa. Ad esempio un serramento in classe E1050 non presenta infiltrazioni fino a 1050 Pa, che corrispondono ad un vento di 145 Km/h.
Tutti i nostri sistemi a battente appartengono alla classe 9A, o superiore.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Protezione dal sole e dal calore
Gli indicatori di questo requisito sono 2 valori inversamente proporzionali. Il Fattore Solare (FS) indica la percentuale di radiazione solare termica che il vetro trasmette verso l’interno; minore è il valore, migliore sarà la protezione solare estiva. La trasmissione Luminosa (TL) indica la percentuale di luce visibile che attraversa il vetro; maggiore è il valore migliore sarà la luminosità dell’ambiente. Indicativamente il nostro vetro camera bassoemissivo standard ha un FS del 65% e una TL dell’80%. Un miglioramento del fattore solare è possibile grazie ai vetri bassoemissivi “selettivi” o quattro stagioni, che oltre ad evitare la dispersione del calore verso l’esterno, come un normale bassoemissivo, funzionano anche nel senso opposto, limitando il riscaldamento dovuto all’irraggiamento solare. Un bassoemissivo selettivo standard ha indicativamente un FS che va dal 45 al 30% e una TL dal 70 al 60%. In Italia, per alcune tipologie di interventi, è obbligatoria l’installazione di vetri selettivi.
Isolamento termico Uw
Indica quanto calore il serramento disperde verso l’esterno. Minore è il valore, migliore sarà l’isolamento termico. A seconda del materiale con cui è costruito (legno PVC, alluminio a taglio termico), i valori di un infisso con vetro camera bassoemissivo variano tra l’1,1 e l’1,8, mentre con triplo vetro (o doppia camera) tra 0,6 e 1,0.
Per le sostituzioni i nuovi infissi devono rispettare dei valori massimi di trasmittanza, definiti in base alla zona climatica in cui verranno posati. Nei casi in cui il cliente intende usufruire delle detrazioni previste dall’ECOBONUS, i valori sono più severi.
Tutti i nostri infissi possiedono i requisiti necessari per usufruire della detrazione fiscale per Ecobonus.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Resistenza al carico del vento
Definisce la capacità del serramento, sottoposto a forti pressioni e depressioni (vento), di mantenere deformazioni ammissibili, conservando le sue proprietà. La classificazione tiene conto della pressione del vento, che prevede 5 classi (da 1 a 5); e delle deformazioni permanenti subite che ne prevede 3 (A,B,C). Ad esempio un serramento in classe C5, presenta la minima deformazione (C), con il massimo carico di vento previsto (5 che equivale ad un vento di circa 200 Km/h).
Tutti i nostri sistemi a battente appartengono alla classe B5 o C5.
Prestazione infisso normalizzato 1230 (±25%) x 1480 (-25%)
Isolamento acustico
Esprime la quantità di energia sonora che viene trasmessa da una partizione (il serramento) ad un ambiente ricevente (l’interno dell’abitazione). Il valore RW di un serramento, viene espresso in dB, maggiore è il valore, migliore è l’isolamento acustico. Questo dato si può calcolare, in base alla norma UNI EN 14351-1, a partire dalla prestazione acustica del vetro, a patto che il serramento abbia determinate caratteristiche di permeabilità all’aria. Ne deriva che tutti i nostri infissi a battente, con vetrature standard e superficie minore di 2,7 mq, hanno un abbattimento acustico RW di 35 dB per le finestre (con vetro da 35 dB) e 36 per le porte finestre (con vetro da 36dB), mentre gli scorrevoli avranno rispettivamente RW di 29 e 30 dB.
Protezione antinfortunistica
La normativa prevede che gli infissi, in edifici residenziali, siano dotati di vetri anti infortunistici almeno sul interno nelle finestre e su entrambi i lati per le porte finestre. Nei luoghi di lavoro, edifici pubblici o di pubblica utilità, come ad esempio scuole, asili e ospedali, strutture alberghiere, è previsto l’impiego esclusivamente di vetri antinfortunistici, che possono essere del tipo temperato o stratificato. I primi sono più efficienti in quanto in caso di rottura la pellicola impedisce il collasso della lastra e la proiezione di schegge.
In tutte le nostre composizioni di vetro camera standard, le lastre antinfortunistiche sono costituite da vetri stratificati di spessore minimo 33.1.
Protezione antieffrazione
La sicurezza contro le effrazioni negli infissi si esprime con 2 valori: la classe dei vetri e quella della ferramenta.
Le lastre stratificate offrono un’efficace protezione contro l’effrazione tramite rottura del vetro. Esistono diverse classi di resistenza, la classe P2A è il primo step, si tratta di uno stratificato con doppia pellicola (spessore 0,76). Poi abbiamo il P4A con 4 pellicole (spessore 1,52), e infine la classe massima P5A con 6 pellicole.
Contro lo scardinamento, i serramenti moderni possono essere forniti di ferramenta antieffrazione, dotata di speciali nottolini a fungo che, grazie alla loro particolare conformazione, s’incastrano saldamente nello scontro di chiusura collocato sul telaio; sono disponibili 2 livelli di sicurezza: WK1 con 4 punti di chiusura o WK2 con 9 punti di chiusura per anta. Le maniglie possono essere dotate di un meccanismo di sicurezza integrato, che si blocca non appena si tenta di aprirla dall’esterno. Nell’infisso si possono inserire microinterruttori tra telaio fisso ed anta, collegati all’impianto antifurto dell’abitazione, per segnalare eventuali aperture indesiderate.
Garanzia 10 anni
La garanzia copre i difetti che compromettono la funzionalità del serramento: i difetti della verniciatura e delle pellicole, come formazione di bolle, crepe, distacchi o sfogliamenti; la formazione di condensa all’interno del vetro camera; la corrosione della ferramenta e la perdita della sua funzionalità.
La garanzia contro la corrosione esclude la fascia costiera entro 500 mt, dal mare. Leggere riduzioni della brillantezza e variazioni di colore non sono considerati difetti
La norma EN 12608, entrata in vigore da tempo, definisce le caratteristiche e i metodi di prova per profili in PVC adatti a costruire finestre e porte, considerando i fattori variabili, quali le condizioni climatiche, la progettazione, i metodi di fabbricazione e le prestazioni finali a lungo termine. La classificazione del materiale è identificata per zone climatiche: “clima Severo (Classe S)” e “clima Moderato (Classe M)” e fa riferimento ai valori di “irraggiamento solare” (Giga Joule sull’unità di superficie GJ/m2).
Naturalmente, profili classificati per clima Severo possono essere usati anche nelle aree con clima Moderato ma non viceversa. Secondo tale classificazione del materiale, in Italia (Centro-sud Europa) si possono vendere ed utilizzare soltanto profili in Classe S (clima “severo”). Tutti i profili del gruppo Profine rientrano in tale classificazione, con un valore addirittura di 12 GJ/m2, decisamente superiore a quello prescritto dalla norma citata.